Alle socie e ai soci dell’Associazione dei Professionisti e degli Esperti per la Salvaguardia e la Cultura dell’Ambiente e della Salute

 

 

Care amiche, cari amici,

si sta concludendo il 2024, un anno positivo e importante per la PESCAS.

Come ogni anno ci teniamo a condividere alcune brevi riflessioni sulle attività svolte, i risultati ottenuti e le linee di indirizzo per l’anno che sta per arrivare.

 

Nel 2024, quinto anno di attività della nostra associazione, la Pescas ha organizzato e gestito molte iniziative, alcune delle quali riservate ai soci, che hanno visto partecipazione e successo: si sono prodotti libri, documenti e materiali informativi, organizzati corsi, seminari ed eventi in presenza e in modalità telematica.

 

La vita e le attività dell’associazione si sono sviluppate attraverso la regolare convocazione del Consiglio Direttivo aperto a tutti soci (almeno una riunione al mese) e vari meeting dei soci Pescas, indispensabili occasioni di confronto conviviale, progettazione di eventi e allineamento sulle attività in corso e in programma.

 

La consuetudine operativa di Pescas, basata sulla trasformazione di buone idee in buoni progetti ha trovato la sua ennesima consacrazione nel progetto sulla terapia forestale che nel 2024 ha visto la realizzazione concreta di molte iniziative in varie foreste, boschi di prossimità e aree verdi urbane,  oltre alla promozione del nostro libro best seller “La foresta è la mia cura” di Mauro Batisti.

 

Prima fra tutte l’apertura della Foresta Terapeutica nell’Oasi di Covigliaio, dove il 27 e 28  luglio 2024, in occasione della seconda GRANDE FESTA PESCAS svoltasi all’interno dell’oasi forestale, sito di interesse comunitario,i molti partecipanti hanno trascorso due giornate di vita nel bosco con incontri, laboratori di terapia forestale, immersioni in foresta, cammini, mindfulness, percorsi sensoriali, passeggiate letterarie, degustazioni,  presentazioni di  libri, musica, visite, mostre ed eventi culturali.

 

L’evento più importante del 2024 è stato il secondo CONGRESSO NAZIONALE PESCAS intitolato “Le Giornate della Salute, dell’Ambiente e del Benessere“, organizzato dall’Associazione a Grosseto dal 26 al 28 settembre. Nei tre giorni del Congresso, magistralmente organizzato e coordinato da Fabrizio Pettini, sono state presentate lezioni magistrali e contributi scientifici di grande interesse da esperti che in ambiti diversi si occupano di creare, progettare e salvaguardare il benessere delle persone e dei luoghi. Le tematiche hanno spaziato dall’energia nelle sue diverse forme alle funzioni terapeutiche delle foreste e dei parchi. Ci sono state sessioni dedicate ai diversi aspetti del comfort, della qualità della vita, delle terapie naturali, della progettazione olistica e biofilica, si è parlato di agricoltura e alimentazione, di invecchiamento e salute, temi che intendiamo riprendere e sviluppare nel 2025.

Si sono svolti dialoghi pubblici fra esperti Pescas e personalità di grande rilievo nei campi della scienza, della giustizia e dell’architettura e un ricco programma culturale, collegato al congresso, con eventi letterari, culturali e sociali. Fra questi ci piace ricordare gli apprezzati interventi del Prof. Franco Cotana, del critico cinematografico Domenico Palattella e del celebre architetto londinese  Ab Rogers.

 

Pescas ha consolidato i rapporti con i partner storici e allargato il network di collaborazioni con molte associazioni, fra queste ricordiamo TeFFIt, Firenze Greenway, Associazione Vallombrosa, CNETO, Casa in armonia, SIPNEI, La Nottola di Minerva, I libri di Mompracem, partecipando o organizzando insieme numerosi eventi. 

Nel 2024 non sono mancati i corsi di formazione targati Pescas, fra i quali ricordiamo quelli sull’ “Acustica degli ambienti scolastici” e sulla “Progettazione integrata strutturale, acustica ed impiantistica” in presenza e da remoto.

Nel corso dell’anno sono state organizzate iniziative sui temi di interesse e molte presentazioni degli ultimi titoli usciti. Grande successo sta raccogliendo l’ultimo libro “Energia energie – siamo pronti per l’era digitale? Forse.” Di Pietro Berna e Massimo Tucci uscito nel settembre 2024.

Tramite suoi soci, Pescas è stata presente con articoli e letture riguardanti i suoi progetti in numerosi congressi scientifici nazionali e internazionali.

 

Il rafforzamento della compagine sociale PESCAS e della comunità dei professionisti che ne fanno parte è un obiettivo prioritario che è stato raggiunto nel 2024 e continuerà ad essere perseguito nell’anno che viene. L’associazione è ormai un punto di riferimento per chi si occupa di progettazione e di tutela dell’ambiente e della salute.

L’universo di conoscenze e competenze della Pescas è stato arricchito dall’arrivo di numerosi nuovi soci che hanno allargato il quadro di fattibilità e affidabilità di nuovi progetti.

 

Sono già in via di sviluppo e vedranno la luce nel 2025 progetti su:

  • invecchiamento e benessere, longevity e consapevolezza
  • sensoristica degli odori,
  • misurare il misurabile in foresta,
  • cinema e ambiente,
  • progettazione bofilica degli ospedali.

 

Collegatevi ai gruppi di lavoro.

C’è bisogno di tutti i soci per portare avanti la nostra bella avventura.

 

Nel 2025 sarà potenziata l’attività della segreteria tecnica e organizzativa e sarà reso più efficace il sistema di comunicazione interna ed esterna, comprendente l’informazione sistematica mediante l’utilizzo dei canali di comunicazione informatica (sito web e social media), e la pubblicazione di contributi scientifici in forma di nuovi libri della nostra collana, articoli, dispense, monografie, documenti tecnici.

 

PESCAS, come Ente del Terzo Settore, continuerà a partecipare a bandi per il finanziamento di progetti, in cui, potrà essere coordinatore o partner insieme enti pubblici e privati con cui si stanno consolidando i rapporti.

 

Il prossimo anno, come e più di sempre, un impegno di primaria importanza sarà dedicato all’organizzazione di corsi, congressi, eventi. Tra gli eventi Pescas già programmati per il 2025, si annunciano:

 

  • la Giornata di Studio FIRENZE FORENSE – Convention nazionale sulla consulenza tecnica giudiziaria in materia di responsabilità e tutela dell’ambiente e della salute nelle città, che si terrà il 2 aprile a Firenze nel meraviglioso Salone dei Cinquecento;

 

  • Il terzo CONGRESSO NAZIONALE PESCAS previsto, come ogni anno, per l’autunno che riunirà in una kermesse di tre giorni i massimi esperti italiani di progettazione del benessere.

 

E molte altre iniziative che i soci stanno proponendo e organizzando.

 

Siamo a metà dei tre anni di mandato di questa Presidenza e di questo Consiglio Direttivo e insieme vogliamo  ringraziare di cuore i coordinatori e i membri dei gruppi di lavoro, gli organizzatori dei congressi, dei corsi e degli altri eventi, gli autori dei libri della collana Pescas e tutti quei soci che, dedicando tempo ed energie all’associazione, hanno contribuito al crescente successo, prestigio e reputazione della Pescas.

Grazie alla nostra strepitosa web manager Silvia Sarrini e ai nostri sponsor Ecophon Saint Gobain, Aesse Ambiente, Svantek, BioSafe, Allins  per il contributo scientifico attivo alle iniziative e il supporto economico indispensabile per la loro realizzazione.

 

Un ultimo ringraziamento, personale ma certamente condiviso da tutta la Pescas, ai due straordinari vice presidenti, Santo Durelli e Chiara Bartalucci e all’impeccabile tesoriere Riccardo Fusi che sono stati e sono sempre al mio fianco, garantendo continuità, certezza  e forza al presente e al futuro della nostra associazione.

 

In conclusione, nel ribadire che nel nuovo anno vogliamo favorire il più possibile il coinvolgimento diretto dei soci, vecchi e nuovi, nella vita associativa e nella governance dell’associazione, invitiamo tutti a partecipare all’annuale Meeting invernale dei soci che si terrà a La Spezia il 17 e 18 gennaio per parlare insieme del programma e delle idee per il 2025.

 

Tanti auguri di cuore, care socie e cari soci Pescas, a tutte e a tutti voi e alle persone a voi care, per un anno nuovo pieno di serenità e di soddisfazioni.

 

Firenze, 24 dicembre 2024

           

                  Presidente Pescas