

PESCAS è l’associazione dei Professionisti Esperti per la Salvaguardia della Cultura, dell’Ambiente e della Salute
PESCAS è apartitica, aconfessionale e non ha finalità di lucro.
L’Associazione ha lo scopo di svolgere attività volte alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni degli ambienti naturali, di vita e di lavoro, dei soggetti che ivi vivono e/o operano, alla salvaguardia e tutela della salute, nonché alla promozione della cultura, della legalità e della correttezza di comportamenti in relazione ai suddetti temi. Tra le tematiche ambientali oggetto dell’attività della associazione vi sono, a titolo esemplificativo, l’acustica, le emissioni e le immissioni di agenti inquinanti, la bonifica dei siti inquinati, la gestione delle risorse idriche e dei rifiuti, la riqualificazione e la valorizzazione dei luoghi di vita e di lavoro, la progettazione del benessere e del comfort nell’ambiente costruito.
GIANNI PAVAN (1960-2023)

Dolore e profondo cordoglio per la scomparsa improvvisa e prematura del Prof. Gianni Pavan.
Gianni è stato socio fondatore della nostra Associazione, autore di apprezzatissimi interventi e contributi nei nostri progetti e nelle nostre pubblicazioni.
E’ stato soprattutto un caro amico e uno stimatissimo collega che alle doti di umana simpatia ha sempre unito una grande professionalità, mettendo a disposizione dei progetti comuni la sua straordinaria competenza scientifica. Ricordiamo, fra gli altri, il libro Fiori di Pescas, il progetto sui paesaggi sonori storici e naturali della Maremma e il progetto nazionale Pescas sulle foreste terapeutiche, che avevamo deciso di presentare il 24 giugno a Firenzuola proprio con una lezione magistrale di Gianni sui suoni della natura.
La sua scomparsa è una perdita dolorosissima per la comunità dei professionisti e degli esperti che fa capo alla Pescas, una comunità che lo ricorderà per sempre e rimarrà per sempre fiera di aver avuto Gianni fra i suoi membri più importanti.
ULTIME NEWS
RASSEGNA STAMPA SPECIALE RUMORE
Rumore del traffico determina aumento della pressione sanguigna Vivere [...]
PESCAS A PASSI PAROLE E LIBERTA’
SABATO 22 APRILE 2023 Evento 10 Ore 14.30 Liberi [...]
LA TERAPIA FORESTALE dal bosco al giardino
Un nuovo libro Pescas Molti fatti e crisi recenti, [...]
Una speranza dal Parco della Giustizia
Il 29 novembre, presso l’auditorium del Palazzo di Giustizia, [...]
Tra cura e giustizia – 22 Marzo 2023
Tra cura e giustizia per Elena Pulcini Nell’ambito della [...]
Beautiful Sounds 2023 – 18 ottobre 2023
Il Suono e la qualità della vita Il suono [...]