Venerdì 1° agosto – Acireale

Hotel Orizzonte – Viale Cristoforo Colombo, 2

Seminari (eventi gratuiti)

PROSPETTIVE DI RISCHIO IN EDILIZIA – ANALISI E METODOLOGIE D’INTERVENTO PER LA SALVAGUARDIA RIQUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL COSTRUITO

 

4 CFP per il seminario mattutino e 3 CFP per quello pomeridiano per Ingegneri, Architetti e Geometri.

(per potersi iscrivere è necessario compilare il form raggiungibile cliccando nel tasto ISCRIVITI ORA)

9.00 – Saluti dei Rappresentanti delle Istituzioni – Presentazione dell’associazione PESCAS
Ing. Roberto Barbagallo – Sindaco Comune di Acireale
Ing. Mauro Scaccianoce – Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Catania
Arch. Antonio Marano – Presidente Associazione Ingegneri Architetti Acesi
Geom. Agatino Spoto – Presidente Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Catania
Ing. Gaetano Laudani – Ingegnere Capo del Genio Civile di Catania
Ing. Salvatore Alecci – Presidente Associazione Idrotecnica Italiana Sez. Sicilia Orientale
Ing. Sergio Luzzi – Presidente dell’associazione PESCAS
9.30 – 13.30
Seminario – Il rischio sismico e idraulico: importanza della prevenzione come deterrente in occasione di eventi calamitosi estremi.
Sismicità della Sicilia Orientale – Scenari d’intervento e leggi speciali per una corretta politica di prevenzione Ing. Luigi Bosco
Analisi della vulnerabilità sismica della caserma “Cardile” (ex carcere borbonico) – sinergia tra professionisti e pubblica amministrazione Ing. Epifanio Andrea Catania
Sistemi certificati per il consolidamento di strutture in muratura e c.a. Ing. Salvatore Bertolone
11.00 Coffee Break
Fenomeni dovuti alla rapida e smisurata urbanizzazione della fascia etnea negli ultimi sessant’anni. Caso studio sull’invarianza idraulica Ing. Giovanni Saitta
Ing. Salvatore Alecci
Tavola rotonda – I relatori del seminario dialogano con altri esperti, rappresentanti delle amministrazioni e degli enti di controllo
13.30 Pranzo di lavoro
15.00 – 18.30
Seminario – Riduzione degli agenti inquinanti in ambito urbano. Valutazione e mitigazione del disturbo e del danno alla salute. Benessere e confort del costruito.
Inquinamento acustico e altri inquinanti. Immissioni, disturbo e tutela dei cittadini: punto di vista dei tecnici acustici, delle amministrazioni, del legislatore e del giudice. Prof. Gaetano Licitra
Ing. Lucilla Aiello,
Avv. Santo Durelli,
Ing. Basilio Mangano.
Acustica nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni
Progettazione olistica, biofilia nell’architettura e nell’ingegneria edilizia.  Rispetto dei requisiti acustici passivi.
Ing. Giuseppe Salamone
Ing. Fabrizio Pettini
Ing. Sergio Luzzi
Tavola rotonda – I relatori del seminario dialogano con altri esperti, rappresentanti delle amministrazioni e degli enti di controllo
18:30 Termine lavori

Sabato 2 Agosto – Centuripe

Auditorium Chiesa del Purgatorio Centuripe

(o altra sede in base al numero di partecipanti)

 

Incontro

EDIFICI A CARATTERE STORICO-MONUMENTALE – PROSPETTIVE DI RISCHIO, ANALISI E METODOLOGIE D’INTERVENTO PER LA SALVAGUARDIA E LA RIQUALIFICAZIONE

 

 

3 CFP per Ingegneri e Architetti

 

(per potersi iscrivere è necessario compilare il form raggiungibile cliccando nel tasto ISCRIVITI ORA)

10.00 – Saluti dei Rappresentanti delle Istituzioni – Presentazione dell’associazione PESCAS
Dott. Salvatore La Spina – Sindaco Comune di Centuripe
Ing. Alessandro Severino – Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Enna
Arch. Leonardo Russo – Presidente Ordine Architetti della Provincia di Enna
10.30 – 13.30
Seminario – Analisi del rischio e qualità degli interventi di recupero  
Centuripe: patrimonio storico e ingegneria del contemporaneo
Passato, presente e futuro di una città di epoca imperiale
Dott. Salvatore La Spina
Sindaco
Analisi di vulnerabilità sismica e miglioramento/adeguamento sismico dei beni culturali: la Chiesa del SS. Crocifisso a Centuripe Ing. Epifanio Andrea Catania
Recupero, restauro e risanamento conservativo dei beni culturali con materiali naturali: la Chiesa di S. Giuseppe a Centuripe Ing. Epifanio Scravaglieri
Arch. Giuseppe Scravaglieri
Riqualificazione acustica e comfort degli spazi destinati all’ascolto: l’auditorium della Chiesa Anime Sante del Purgatorio a Centuripe.
Misura dei tempi di riverbero e indicazioni progettuali
Ing. Tina Simona Macula
Ing. Sergio Luzzi
Ing. Fabrizio Pettini
Tavola rotonda
Relatori del seminario, altri esperti, rappresentanti delle amministrazioni e degli enti di controllo
13:30 Termine dei lavori